Visualizzazione post con etichetta sql server. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sql server. Mostra tutti i post

giovedì 31 luglio 2008

Troncare il file di log di un database Microsoft SQL

Con SQL 2000 sono sempre incappato nel problema dell'incremento automatico delle dimensioni del file di log del database, infatti per impostazione predefinita il file LDF cresce continuamente di dimensioni, fino a raggiungere le dimensioni massime impostate nel database, o peggio, fino a terminare lo spazio su disco.

Questa situazione si crea semplicemente perchè il file LDF tiene traccia di tutte le transazioni effettuate, anche se correttamente committate.

Per risolvere questo problema è sufficiente lanciare il comando:

DBCC BACKUP LOG [database name] WITH TRUNCATE_ONLY

semplice, immediato e soprattutto, risolutivo.

via: merlinox.tumblr.com

venerdì 8 febbraio 2008

Reindicizzare un intero database su SQL server

Chi lavora su applicazioni che lavorano su database SQL Server di dimensioni considerevoli individua abbastanza presto che uno dei fattori critici dell'applicazione è il tempo "speso" ad accedere al database e che il tempo di risposta delle singole query può cambiare in maniera sostanziale se gli indici vengono creati accuratamente.

Dopo la creazione del DB e degli indici, questi tendono a deteriorarsi con il tempo, perdendo prestazioni durante l'accesso.

Un modo pratico per ripristinare le prestazioni degli indici è lanciare su ogni database, magari schedulandolo come attività notturna, uno script simile a questo:


use Database;
GO
exec sp_msforeachtable 'dbcc dbreindex ("?") with no_infomsgs';
GO