Spesso un programma non parte con la segnalazione "impossibile caricare l'assmbly xxxx o una delle sue dipendenze..."
Ok, l'assembly xxxx c'è, è li, lo vedo... cos'altro vuole?
Il programmino free che si può scaricare da qui http://www.dependencywalker.com/ consente di scoprire quali DLL vengono referenziate da una DLL, ricorsivamente analizza le dependencies e quindi indica se c'è qualcosa che non va.
Appunti e promemoria su... beh... tutto quello che mi serve e che forse un giorno servirà anche a te...
Visualizzazione post con etichetta C#. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta C#. Mostra tutti i post
venerdì 3 luglio 2009
mercoledì 10 giugno 2009
mercoledì 29 agosto 2007
Web developer helper
Chi sviluppa in ASP.NET e applicazioni web in generale sente costantemente l'esigenza di aver il più completo controllo di quello che accade durante l'esecuzione dell'applicazione.
Lato server visual studio (in .net) offre ottimi strumenti di debug e quindi il lavoro è generalmente semplice.
Lato client invece risulta ostico capire cosa realmente sta accadendo, quali dati vengono scambiati e quali file sono coinvolti nelle elaborazioni. Un ottimo tool che ci aiuta è possibile trovarlo al link http://projects.nikhilk.net/.
Con questo tool è possibile monitorare l'intero traffico HTTP, vedere anche le chiamate "nascoste" nelle applicazioni AJAX e vedere chiaramente le strutture dati javascript scambiate tra il client e il server.
Una ottima installazione e una guida completa completa inoltre il tool.
Lato server visual studio (in .net) offre ottimi strumenti di debug e quindi il lavoro è generalmente semplice.
Lato client invece risulta ostico capire cosa realmente sta accadendo, quali dati vengono scambiati e quali file sono coinvolti nelle elaborazioni. Un ottimo tool che ci aiuta è possibile trovarlo al link http://projects.nikhilk.net/.
Con questo tool è possibile monitorare l'intero traffico HTTP, vedere anche le chiamate "nascoste" nelle applicazioni AJAX e vedere chiaramente le strutture dati javascript scambiate tra il client e il server.
Una ottima installazione e una guida completa completa inoltre il tool.
martedì 19 giugno 2007
Custom controls con eventi personalizzati
Creare custom controls è una attività piuttosto comune per lo sviluppo di applicazioni web. Personalmente la tecnica in composition è quella che preferisco, in quanto mi consente di raggruppare funzionalità anche evolute in poco tempo e con un grandissimo tasso di riutilizzo.
Ma un controllo per sua natura deve generare eventi server.
Dopo parecchia fatica ho trovato questa reference sul sito MSDN che spiega chiaramente come fare un controllo lato server che generi via javascript un evento lato server.
Nell'esempio spiegano la costruzione di un semplice link button che chiami la funzione OnClick sul server, ma cambiando delegati e nomi agli eventi, tutto funziona con eventi personalizzati e tipizzazione particolareggiata degli eventi.
Ma un controllo per sua natura deve generare eventi server.
Dopo parecchia fatica ho trovato questa reference sul sito MSDN che spiega chiaramente come fare un controllo lato server che generi via javascript un evento lato server.
Nell'esempio spiegano la costruzione di un semplice link button che chiami la funzione OnClick sul server, ma cambiando delegati e nomi agli eventi, tutto funziona con eventi personalizzati e tipizzazione particolareggiata degli eventi.
venerdì 8 giugno 2007
Passaggio di parametri tra pagine in ASP.NET, POST e GET e CROSS PAGE POSTING
La programmazione web classica prevede il passaggio di parametri dal client al server attraverso la tecnica GET o POST dei form HTML.
Quando ci si avvicina al mondo di ASP.NET si perde parzialmente il controllo dell'HTML che verrà generato e soprattutto non si riesce, semplicemente, a controllare i form ASP.NET in quanto le pagine vengono generate con 1 form html con action impostata automaticamente alla pagina stessa.
Cercando nella MSDN ho individuato le guide lines Microsoft per effettuare il CROSS PAGE POSTING DATA, e quindi risolvere il problema di passaggio dei parametri tra pagine ASP.NET.
Cross-Page Posting in ASP.NET Web Pages
How to: Redirect Users to Another Page
Quando ci si avvicina al mondo di ASP.NET si perde parzialmente il controllo dell'HTML che verrà generato e soprattutto non si riesce, semplicemente, a controllare i form ASP.NET in quanto le pagine vengono generate con 1 form html con action impostata automaticamente alla pagina stessa.
Cercando nella MSDN ho individuato le guide lines Microsoft per effettuare il CROSS PAGE POSTING DATA, e quindi risolvere il problema di passaggio dei parametri tra pagine ASP.NET.
Cross-Page Posting in ASP.NET Web Pages
How to: Redirect Users to Another Page
How to: Post ASP.NET Web Pages to a Different Page
martedì 5 giugno 2007
Programmazione asincrona per le pagine web.
La maggior parte delle pagine web che vengono prodotte svolgono spesso una quantità di funzioni anche numericamente elevata, ma dalla durata limitata nel tempo e quindi occupano risorse limitate.
Questa è una prassi piuttosto comune, soprattutto perchè, escludendo eventuali interazioni sfruttando la tecnologia AJAX, la user experience migliora tanto più i tempi di attesa sono brevi.
Nei casi in cui i tempi di attesa siano più lunghi e soprattutto ci siano colli di bottiglia non superabili come esempio interazioni con web service piuttosto che procedure di IO particolarmente impegnative, oltre che ridurre la qualità della user experience si può incappare in problemi di scalabilità dell'applicazione.
Ho trovato questi articoli sull'msdn che spiegano esaustivamente il problema e anche delle ottime tecniche per superare anche questi ostacoli.
Asynchronous Pages in ASP.NET 2.0
Applicazioni scalabili con la programmazione asincrona in ASP.NET
Questa è una prassi piuttosto comune, soprattutto perchè, escludendo eventuali interazioni sfruttando la tecnologia AJAX, la user experience migliora tanto più i tempi di attesa sono brevi.
Nei casi in cui i tempi di attesa siano più lunghi e soprattutto ci siano colli di bottiglia non superabili come esempio interazioni con web service piuttosto che procedure di IO particolarmente impegnative, oltre che ridurre la qualità della user experience si può incappare in problemi di scalabilità dell'applicazione.
Ho trovato questi articoli sull'msdn che spiegano esaustivamente il problema e anche delle ottime tecniche per superare anche questi ostacoli.
Asynchronous Pages in ASP.NET 2.0
Applicazioni scalabili con la programmazione asincrona in ASP.NET
lunedì 4 giugno 2007
ordine degli eventi nelle pagine e controlli ASP.NET
Programmando pagine ASP.NET e controlli web è fondamentale tenere presente la funzione e l'ordine degli eventi che verranno generati durante la vita della pagina.
Al link http://aspalliance.com/articleViewer.aspx?aId=134&pId ho trovato un ottimo articolo che da una esaustiva spiegazione del problema.
Nella seguente tabella riporto semplicemente il reference dell'ordine degli eventi.
Al link http://aspalliance.com/articleViewer.aspx?aId=134&pId ho trovato un ottimo articolo che da una esaustiva spiegazione del problema.
Nella seguente tabella riporto semplicemente il reference dell'ordine degli eventi.
Method | PostBack | Controls |
Constructor | Always | All |
AddParsedSubObject | Always | All |
DeterminePostBackMode | Always | Page |
OnInit | Always | All |
LoadPageStateFromPersistenceMedium | PostBack | Page |
LoadViewState | PostBack | All |
ProcessPostData1 | PostBack | Page |
OnLoad | Always | All |
ProcessPostData2 | PostBack | Page |
RaiseChangedEvents | PostBack | Page |
RaisePostBackEvent | PostBack | Page |
OnPreRender | Always | All |
SaveViewState | Always | All |
SavePageStateToPersistenceMedium | Always | Page |
Render | Always | All |
OnUnload | Always | All |
mercoledì 30 maggio 2007
MOD rewriting e URL rewriting
Per mantenere la compatibilità con i motori di ricerca gli url dei "contenuti" devono essere statici e parlanti...
beh, questo normalmente non è un problema, ma si eclude la possibilità di registrare gli interi contenuti su database, perdendo tutti i vantaggi garantiti da questa tecnica. (transazioni e backup...)
http://urlrewriter.net/
con questo si dovrebbe (non ho ancora avuto modo di provarlo) mantenere la compatibilità con i motori di ricerca e consentire di slegarsi completamente dal file system...
beh, questo normalmente non è un problema, ma si eclude la possibilità di registrare gli interi contenuti su database, perdendo tutti i vantaggi garantiti da questa tecnica. (transazioni e backup...)
http://urlrewriter.net/
con questo si dovrebbe (non ho ancora avuto modo di provarlo) mantenere la compatibilità con i motori di ricerca e consentire di slegarsi completamente dal file system...
Iscriviti a:
Post (Atom)