Chi sviluppa in ASP.NET e applicazioni web in generale sente costantemente l'esigenza di aver il più completo controllo di quello che accade durante l'esecuzione dell'applicazione.
Lato server visual studio (in .net) offre ottimi strumenti di debug e quindi il lavoro è generalmente semplice.
Lato client invece risulta ostico capire cosa realmente sta accadendo, quali dati vengono scambiati e quali file sono coinvolti nelle elaborazioni. Un ottimo tool che ci aiuta è possibile trovarlo al link http://projects.nikhilk.net/.
Con questo tool è possibile monitorare l'intero traffico HTTP, vedere anche le chiamate "nascoste" nelle applicazioni AJAX e vedere chiaramente le strutture dati javascript scambiate tra il client e il server.
Una ottima installazione e una guida completa completa inoltre il tool.
Appunti e promemoria su... beh... tutto quello che mi serve e che forse un giorno servirà anche a te...
Visualizzazione post con etichetta html. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta html. Mostra tutti i post
mercoledì 29 agosto 2007
giovedì 26 luglio 2007
Manipolazione degli eventi javascript lato client
Normalmente il comportamento dinamico di una pagina web è predefinito e calcolato direttamente in fase di definizione della pagina stessa. Così il file in html che arriva al browser ha una serie di oggetti che rispondono ai vari eventi, eseguendo metodi e cambiando proprietà.
Un esempio:
Può capitare però che il comportamento della pagina debba cambiare in funzione della pagina stessa. Quindi gli eventi javascript che dovranno essere generati durante la vita della pagina non sono definiti direttamente lato server ma vengono impostati "dinamicamente" nel browser.
In pratica è possibile scrivere un oggetto HTML senza eventi associati
ad esempio:
e aggiungere un poco di codice.
La chiamata o.onclick = new Function('prova()'); consentirà di agganciare la chiamata alla funzione prova() a runtime.
Un esempio:
<div style="height: 39px; border-style:solid;" onclick="javascript:prova();">
div con click definito nella pagina
</div>
Può capitare però che il comportamento della pagina debba cambiare in funzione della pagina stessa. Quindi gli eventi javascript che dovranno essere generati durante la vita della pagina non sono definiti direttamente lato server ma vengono impostati "dinamicamente" nel browser.
In pratica è possibile scrivere un oggetto HTML senza eventi associati
ad esempio:
<div id="divNoEvent" style="height: 39px;border-style:solid;">
div senza click definito a runtime
</div>
e aggiungere un poco di codice.
<script type="text/javascript">
function prova()
{
alert('hai fatto click');
}
var o = document.getElementById('divNoEvent');
o.onclick = new Function('prova()');
</script>
La chiamata o.onclick = new Function('prova()'); consentirà di agganciare la chiamata alla funzione prova() a runtime.
Iscriviti a:
Post (Atom)